Eccezzionali rarità botaniche ed animali come l'aquila reale, il muflone, il lupo, il capriolo hanno scelto nello straordinario habitat naturale del Parco nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano la loro dimora ideale. Straordinarietà di paesaggi che vanno dalle vette dell'Alpe di Succiso, del Monte Prado e del Monte Cusna ai passi della Cisa e delle Forbici attraverso i crinali lussureggianti che dividono la Toscana dall'Emilia. Laghi, specchi d'acqua e ruscelli naturali, dirupi rocciosi fanno di questo paesaggio un posto unico da visitare ed ammirare.
Il Parco abbraccia i comuni di Corniglio, Busana, Castelnovo Nè Monti, Collagna, Ligonchio, Ramiseto, Villa Minozzo, Comano, Filattiera, Fivizzano, Licciana Nardi, Giuncugnano, San Romano in Garfagnana, Villa Collemandina.