Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.
Lunedì, 29/05/2023
Home Page
Iscrivi la tua struttura

Contattaci
Il lago e la riserva di Campotosto

lago di campotosto

Il lago artificiale di Campotosto è il più vasto dell’Abruzzo e si trova ad un’altitudine di 1313 metri sul livello del mare, in un contesto ambientale tipicamente montano, circondato da foreste e cime innevate. Occupato un tempo da acquitrini, il bacino di Campotosto è stato trasformato in lago negli anni Trenta, per rifornire le centrali elettriche della Valle del Vomano. Esteso su di una superficie di 1.400 ettari, il lago oggi è compreso all’interno del Parco Nazionale Gran Sasso-Laga. Dalle sue sponde partono itinerari estremamente suggestivi per il Monte di Mezzo e le Cime della Laghetta. La ricca flora conferisce al paesaggio aspetti differenziati: salici e bistorta s'incontrano dove l'acqua ristagna, mentre nelle zone più fredde la faggeta ospita esemplari di tasso. L'ambiente è favorevole anche all'acero di monte e al ciliegio. La fauna è costituita da specie stanziali come la lepre, il fagiano, la starna e la volpe. L'ecosistema di questa riserva naturale, inoltre, è favorevole alla sosta di molti uccelli migratori, che arricchiscono ulteriormente l'avifauna che nidifica sulle rive del lago. Così, nei periodi adatti, è facile fare conoscenza con il germano reale, la folaga, la gallinella d'acqua e lo svasso maggiore. Al lago di Campotosto si arriva attraverso la statale 80, sia dall’interno, partendo dall’Aquila e attraversando il Passo delle Capannelle, sia dalla costa, risalendo il corso del Fiume Vomano. Una sosta per sfuggire alla calura estiva è il motivo più frequente per una visita alla zona, ma le attrattive sono molte. In primavera si assiste a un'imponente fioritura e al risveglio della natura e in autunno il paesaggio assume colorazioni sgargianti e seducenti. D’inverno, poi, la superficie a volte completamente ghiacciata del lago offre uno spettacolo maestoso e incantevole. Gli scenari che si incontrano muovendosi verso il Gran Sasso, il Terminillo e la Laga, inoltre, sono sempre fra i più suggestivi. Per l’escursionista, il lago è il punto di partenza per affascinanti itinerari sulle vicine montagne, mentre la stradina che circonda il lago è l'ideale per interessanti passeggiate a piedi o in bicicletta e offre, d’inverno, inconsueti percorsi di sci di fondo. Il ponte delle Stecche, situato a circa sette chilometri sul versante sud-est, è lungo 500 metri e attraversa il lago nel suo punto più stretto. Oltrepassato il ponte, percorrendo circa due chilometri e mezzo, si incontra il pittoresco paesino di Mascioni. Proseguendo ancora per altri 18 chilometri si raggiunge il comune più alto d'Italia, Campotosto, posto a 1.460 di altitudine. Campotosto è un ambito luogo di villeggiatura estiva ed invernale. Lungo il percorso che porta a Campotosto, e dal paese, si può ammirare un panorama davvero straordinario, con vista sul lago e sul Gran Sasso. Merita di essere ricordata anche la specialità culinaria di Campotosto, la mortadella, che qui è meglio conosciuta come "Coglioni di Mulo". La ricetta che è possibile assaporare in questa località viene tramandata oralmente, di generazione in generazione, dalle massaie del luogo.

Altri argomenti:
Sui sentieri della Valle Maira, nelle Alpi Cozie
I “Percorsi Occitani” e gli itinerari nella Riserva naturale dei Ciciu del Villar
Sella Ronda: una sfida per cuori sportivi
Il leggendario giro del Gruppo Sella alla portata di sciatori, ciclisti e trekkisti
Passo Brocon, un balcone sul Trentino Orientale
Fra i tanti itinerari per ciclisti e trekkisti, in estate, spicca il Trodo dei Fiori
Le Alpi incontrano l'Appennino
Dai borghi fortificati della Garfagnana alle pendici dell'Abetone
L'Alta Via dei Monti Liguri: fra le Alpi e il mare
Risalendo la Val Nervia, dal Colle Scarassan alla Sella d'Agnaira
Da Vittorio Veneto lungo la “via degli altopiani”
Attraversando Pian del Cansiglio, Pieve d'Alpago e il Lago Santa Croce
Realizzazione Siti Web Puglia, Realizzare siti web provincia lecce, realizzazione sito web salento