Come molti centri abitati le cui origini affondano molto indietro nei secoli, anche San Quirico d'Orcia sorge su una collina dalla quale si gode di un'ampia veduta sulla campagna toscana, veduta che migliora ulteriormente se acquisita dall'alto delle mura difensive attorno al borgo. Anche gli scorci all'interno delle mura non sono da meno, a cominciare dall'attrazione più importante di San Quirico: gli Horti Leonini. Si tratta di un parchetto progettato nel XVI secolo, ripartito in sezioni secondo uno schema a raggiera. Assieme alle statue di alto valore artistico disseminate all'interno è considerato un esemplare cardine di giardino all'italiana.
Per gli edifici, la Collegiata di San Quirico con i tre portali in stili differenti è di sicuro quello più suggestivo in paese, ma è ben accompagnata dalla Chiesa di S. Francesco nella piazza principale, dalla Chiesa di S. Maria Assunta posta nelle immediate vicinanze degli Horti e dall'Ospedale della Scala in cui trovavano ristoro i pellegrini della via Francigena.