La Cattedrale di Otranto, edificata intorno al 1080 e ricostruita dopo l'assedio turco del 1481, mostra uno stile romantico-gotico pugliese. L'interno è a pianta basilicale con la presenza di 3 navate divise da 14 colonne. La maestosità delle decorazioni si estrinseca nel soffitto a cassettoni, nella ottogonale Cappella dei Martiri e nella cripta a 5 navate e 42 colonne, ognuna delle quali si distingue per la diversità nel colore dei marmi e nei capitelli. Ma è il pavimento ricoperto per intero da un incantevole masaico, opera di Pantaleone del 1163-65, a rappresentare una vera e propria sorpresa. Su di esso viene raffigurato un immenso albero della vita nella sua compiutezza tra bene e male, sostenuto da due elefanti e molte figure allegoriche.