Fulcro della città di Brindisi è la Cattedrale di San Giovanni Battista, costruita nel 1143, testimone del passaggio della storia tra le sue mura. Essa custodisce la preziosa Arca reliquiario di San Teodoro e l'Idria delle nozze di Cana.Il terremoto del 1743 ne ha purtroppo distrutto l'originaria costruzione lasciando intatta però la pianta basilicale e alcuni tratti del pavimento musivo con raffigurazioni di animali. La facciata barocca, attribuita a Mauro Manieri, è accostata al campanile del 1780 che presenta alla base un arco di passaggio. L'interno spicca per la sontuosa decorazione di marmi policromi, in particolare quelli della Cappella del Santissimo Sacramento. Incantevoli le tele di Oronzo Tiso presenti sugli altari ai lati del presbiterio, così come il Coro dei Canonici.